capodannopavia.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Pavia e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Pavia e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Scoprire Pavia e i suoi dintorni durante il periodo di Capodanno è un'esperienza che unisce la magia delle festività natalizie con l'emozione di un nuovo inizio. Questa guida vi accompagnerà in un itinerario di tre giorni, pensato per coppie, famiglie e gruppi di viaggiatori che desiderano immergersi nell'atmosfera festosa e scoprire le meraviglie di questa affascinante città lombarda e dei suoi pittoreschi dintorni. Preparati a vivere momenti indimenticabili tra mercatini di Natale, borghi incantati e una vibrante festa di Capodanno.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Pavia

Il primo giorno del vostro viaggio inizia nel cuore di Pavia, una città che durante il periodo natalizio si trasforma in un luogo incantato. Le strade del centro storico si illuminano di luci scintillanti, mentre le vetrine dei negozi si vestono a festa. Iniziate la vostra giornata con una passeggiata lungo il Corso Strada Nuova, dove potrete ammirare le decorazioni natalizie e fermarvi in uno dei tanti caffè per gustare una cioccolata calda.

Non perdete l'occasione di visitare il famoso Mercatino di Natale di Pavia, situato in Piazza della Vittoria. Qui troverete una vasta gamma di prodotti artigianali, idee regalo e specialità gastronomiche locali. Assaporate i dolci tipici come il panettone e il torrone, e lasciatevi avvolgere dall'atmosfera festosa.

Nel pomeriggio, dirigetevi verso il Castello Visconteo, un'imponente fortezza che ospita mostre d'arte e eventi culturali. Durante il periodo natalizio, il castello diventa il palcoscenico di spettacoli e concerti che vi faranno vivere la magia del Natale.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Pavia

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei borghi che circondano Pavia, ognuno con il suo fascino unico. Iniziate la vostra escursione con una visita a Certosa di Pavia, un magnifico complesso monastico situato a pochi chilometri dalla città. Ammirate l'architettura gotica e rinascimentale e lasciatevi incantare dalla tranquillità del luogo.

Proseguite verso il borgo di Vigevano, famoso per la sua splendida Piazza Ducale, considerata una delle piazze più belle d'Italia. Passeggiate sotto i portici e visitate il Castello Sforzesco, che ospita il Museo Internazionale della Calzatura.

Nel pomeriggio, dirigetevi verso il borgo di Varzi, situato tra le colline dell'Oltrepò Pavese. Questo pittoresco villaggio è noto per il suo salame DOP e offre un'atmosfera autentica e rilassante. Concludete la vostra giornata con una cena in una trattoria locale, dove potrete assaporare i piatti tipici della cucina pavese.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Pavia

Il terzo giorno è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Iniziate la giornata con una visita alla Basilica di San Michele Maggiore, uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. Ammirate gli affreschi e le sculture che adornano l'interno della basilica.

Nel pomeriggio, fate una passeggiata lungo il fiume Ticino, dove potrete godere di una vista panoramica sulla città e rilassarvi prima dei festeggiamenti serali. Se desiderate un'esperienza unica, prenotate una crociera sul Ticino per ammirare Pavia da una prospettiva diversa.

La sera, preparatevi a salutare l'anno nuovo con una festa indimenticabile. Pavia offre una vasta gamma di eventi per la notte di San Silvestro, dai concerti in piazza ai cenoni nei ristoranti. Partecipate ai festeggiamenti in Piazza della Vittoria, dove potrete ballare al ritmo della musica dal vivo e assistere allo spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di mezzanotte.

Consigli pratici per il soggiorno

Per rendere il vostro soggiorno a Pavia il più piacevole possibile, ecco alcuni consigli pratici:

  • Alloggio: Prenotate con anticipo il vostro alloggio, poiché il periodo di Capodanno è molto richiesto. Scegliete tra hotel, B&B e agriturismi per trovare la soluzione che meglio si adatta alle vostre esigenze.
  • Trasporti: Pavia è facilmente raggiungibile in treno da Milano e altre città lombarde. Una volta in città, potete spostarvi a piedi o utilizzare i mezzi pubblici per esplorare i dintorni.
  • Abbigliamento: Il clima invernale a Pavia può essere freddo, quindi è consigliabile vestirsi a strati e portare con sé un cappotto caldo, guanti e sciarpa.
  • Gastronomia: Non perdete l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina pavese, come i risotti, i brasati e i dolci natalizi.
  • Eventi: Informatevi sugli eventi in programma durante il vostro soggiorno per non perdere le attività più interessanti.

Seguendo questo itinerario, potrete vivere un Capodanno indimenticabile a Pavia e nei suoi incantevoli dintorni. Che siate in coppia, in famiglia o con amici, questa esperienza vi regalerà ricordi preziosi e momenti di pura magia.

publisher
back to top