L'Oltrepò Pavese, incastonata tra dolci colline e panorami mozzafiato, è una delle destinazioni più incantevoli per celebrare il Capodanno. Conosciuta per i suoi vigneti rigogliosi e tradizioni culinarie senza pari, offre un'atmosfera unica e accogliente. Che tu stia pianificando una fuga romantica, un viaggio in famiglia o un avventuroso ritrovo con gli amici, questo angolo di Lombardia è pronto a sorprenderti. 🎉
Perché scegliere Oltrepò Pavese per il Capodanno?
Ci sono innumerevoli ragioni per scegliere l'Oltrepò Pavese come destinazione per il Capodanno. Per le famiglie, l'area offre divertimenti per tutte le età; dai parchi naturali alle attività culturali, i bambini avranno sempre qualcosa da fare. Le coppie possono immergersi in una fuga romantica tra i vigneti e paesaggi pittoreschi, magari assaporando un calice del famoso Pinot Noir della regione. Se sei un gruppo di amici in cerca di avventura, troverai numerose feste di Capodanno da vivere, insieme a escursioni nella natura incontaminata.
Vantaggi per famiglie, coppie o gruppi non mancano. Ci sono eventi di concerti live, feste a tema e mercatini di Natale, che rendono ogni soggiorno unico. Nel periodo invernale, l'Oltrepò Pavese scintilla con un mix di modernità e tradizione, accogliendo ogni visitatore con il suo calore autentico. La combinazione di cibo eccellente, buon vino e gente accogliente fa sì che ogni Capodanno qui sia memorabile.
Cosa vedere nell'Oltrepò Pavese
L'Oltrepò Pavese è un paradiso culturale e paesaggistico. Tra le sue bellezze storiche e panoramiche, ci sono una serie di attrazioni da non perdere. Vigevano, con la sua Piazza Ducale, è una tappa obbligata. Questa città rinascimentale presenta uno dei centri storici più eleganti d'Italia. Inoltre, la città di Pavia offre un viaggio attraverso i secoli, con il suo prestigioso Carcere Borbonico, Castello Visconteo e la Basilica di San Michele Maggiore.
Non dimenticate di visitare i vigneti e le cantine dell'Oltrepò, dove la tradizione vinicola ha radici profonde. Qui, puoi partecipare a degustazioni che ti faranno apprezzare l'arte del vinificazione. Per gli amanti della natura, le colline ondulate offrono infinite escursioni e passeggiate nei boschi, luoghi perfetti per scoprire piccoli borghi nascosti o semplicemente rilassarsi con una vista mozzafiato.
Per gli appassionati di storia e architettura, i borghi di Fortunago e Zavattarello, inclusi tra i “Borghi più belli d’Italia”, offrono passeggiate tra vie medievali e castelli. Il Castello di Oramala, che si erge maestoso sulla collina, narra di leggende e storie di un passato lontano.
Un'altra chicca dell'Oltrepò è il Monte Penice, per chi desidera un'avventura più attiva. Qui, d'inverno, le opportunità per lo sci e altre attività invernali rendono il luogo perfetto per gli sportivi. D'estate invece, il monte diventa l'ideale per escursioni e picnic con vista.
Itinerari romantici per le coppie per Capodanno nell'Oltrepò Pavese
Per le coppie in cerca di romanticismo, l'Oltrepò Pavese è un rifugio d'amore. Un itinerario perfetto potrebbe iniziare da Voghera, per una passeggiata lungo le vie adornate da luci natalizie. Potreste fermarvi in una delle accoglienti pasticcerie a sorseggiare il tipico vin brulè prima di dirigervi ai caldi vigneti.
Successivamente, una visita alle Terme di Rivanazzano è d'obbligo. Qui potrete rilassarvi nei centri benessere con massaggi rigeneranti e trattamenti all'insegna del riposo. Concludete la giornata con una cena a lume di candela in uno dei ristoranti sulle colline dell'Oltrepò, dove il tempo sembra fermarsi tra i sapori e l'amore sotto il cielo stellato.
L'indomani, per un'esperienza unica, raggiungete il Castello di Stefanago. Oltre a essere un meraviglioso esempio di architettura antica, l'ambiente che lo circonda crea un'atmosfera perfetta per una giornata all’insegna della tenerezza e del romanticismo.
Itinerari per famiglie e bambini per Capodanno nell'Oltrepò Pavese
Una vacanza natalizia per famiglie nell'Oltrepò Pavese è sinonimo di divertimento per ogni età. I mercatini di Natale che animano i centri storici, come a Pavia e Voghera, sono luoghi perfetti per famiglie con bambini. Qui troverete bancarelle piene di giochi, decorazioni artigianali e dolciumi tipici.
Non mancate di visitare il grande albero di Natale in Piazza della Libertà a Pavia. La piazza si illumina di spettacoli di luci e suoni, coinvolgendo piccoli e grandi in un’atmosfera magica. Durante il giorno, potete programmare una visita al Parco della Vernavola, dove i bambini possono correre e giocare tra gli alberi addobbati.
Se c'è un'attività che coinvolge tutta la famiglia, è il laboratorio creativo presso il Museo della Scienza di Pavia. Qui i bambini possono partecipare a laboratori a tema natalizio, imparando a creare decorazioni e piccoli regali, aumentando il loro interesse per l'arte e la creatività.
Cosa mangiare nell'Oltrepò Pavese nel periodo di Natale e Capodanno?
La cucina dell'Oltrepò Pavese è ricca e variegata, perfetta per celebrare le festività. Durante il periodo di Natale e Capodanno, gusterete piatti indimenticabili che riscaldano il cuore e deliziano il palato. Gli antipasti prevedono delizie come il salame di Varzi DOP e la coppa pavese, che aprono il pasto con sapori intensi e genuini.
Per quanto riguarda i primi piatti, risaltano i classici risotti alla pavese e le lasagne al tartufo, che uniscono ingredienti pregiati a un gusto unico. Un altro piatto tradizionale è la pasta e fagioli alla pavese, perfetta per riscaldare le fredde giornate invernali.
Tra i secondi piatti, non perdete l'oca arrosto o l'anatra in umido, accompagnate da verdure di stagione. E per chi ama il pesce, il pesce in carpione, una specialità tipica dal sapore inconfondibile.
Anche i dolci non sono da meno: provate il panettone basso di Voghera, una variante ricca e fragrante del classico natalizio. Da non dimenticare il pomino, una torta al cioccolato con vin brulé, che addolcisce ogni pasto. Il tutto naturalmente accompagnato dai vini pregiati dell’Oltrepò, come il Bonarda e il Moscato, ideali per brindare al nuovo anno.
Dove dormire nell'Oltrepò Pavese per Capodanno
Trovare un alloggio accogliente nell'Oltrepò Pavese significa immersi nel calore di una dimora che riflette il carattere ospitale della regione. Nei centri storici di Pavia, Voghera e Broni troverete hotel di charme perfetti per ogni esigenza. Per chi cerca esclusività, agriturismi con ambienti rustici e caldi sono la scelta ideale.
Per le coppie in cerca di romanticismo, suggeriamo i b&b immersi nei vigneti delle colline di Santa Maria della Versa o Montecalvo Versiggia. Qui, la tranquillità e la vista sulla natura offrono un rifugio romantico e rilassante.
Le famiglie o gruppi di amici possono optare per case e appartamenti spaziosi disponibili a Casteggio o Godiasco, dove trascorrere momenti indimenticabili insieme, senza rinunciare al comfort di sentirsi come a casa.
Come arrivare nell'Oltrepò Pavese
Raggiungere l'Oltrepò Pavese è semplice e offre diverse opzioni per chi arriva da vicino o da lontano.
- In auto: L'autostrada A21 e la A7 collegano facilmente la regione al resto d'Italia. È possibile uscire a Voghera, Casteggio o Pavia e proseguire seguendo le indicazioni locali.
- In treno: Le stazioni di Voghera e Pavia servono la regione, con frequenti collegamenti da Milano e Genova. È una sceltacomoda per viaggiatori da città vicine.
- In aereo: Gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate e Orio al Serio sono i più vicini. Da lì, noleggiare un'auto o prendere un autobus o treno per raggiungere la destinazione finale.
- In autobus: Servizi regionali e interregionali collegano l'Oltrepò a varie città. Controlla gli orari delle autolinee locali per pianificare il tuo viaggio senza stress.
Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Pavia per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.
Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Pavia e dintorni: